PORTIERI:

RICCARDO TOSI (27/12/1999): 1,88 m, portiere cresciuto nel San Martino Speme, dove è rimasto fino al 2016; nel 2016 va all’Under 19 dell’Hellas con cui disputa il campionato Primavera. Nella stagione seguente va in prestito alla Virtus Verona e conquista la promozione in Serie C; va nuovamente in prestito all’Arzignano Valchiampo, anche in questo caso promozione in Serie C. Nel 2020 va al Mantova con cui disputa tre campionati di Lega Pro. Va quindi al Legnago, poi il ritorno in D con il Chievo.

ALESSIO NAPOLI (17/09/2004): nel Mantova nella stagione 23/24, al Villafranca nel 24/25.

FILIPPO SIGNORINI (23/04/2007): nella stagione 2024/2025 ha giocato in Juniores strappando qualche convocazione sporadica in Prima Squadra.

DIFENSORI:

FRANCESCO BASCHIROTTO (9/02/2000): 1,84 m; nato a Isola della Scala, difensore centrale, destro di piede. All’Ambrosiana nel 17/18 e poi da dicembre al Vigasio e di nuovo all’Ambrosiana dal 30 giugno 2018; il 1 agosto 2018 si trasferisce al Caldiero in cui rimane fino al 2022. A dicembre 2022 c’è il trasferimento al Breno, rimane svincolato dal 1 luglio 2023 fino al 1 ottobre in cui ritorna al Breno. La stagione 24/25 la disputa al Club Milano. Sono 4 i gol in carriera in Serie D.

EDOARDO BORTOLUSSI (24/09/2006): terzino destro, stagione 24/25 al Chions. 22 presenze in Serie D e 2 gol.

ANTONIO NAPOLETANO (11/08/2006): terzino destro, ha militato nelle Giovanili del Piacenza, nel 2023 è stato promosso in Prima Squadra. In Serie D 28 presenze e 1 gol.

EROS PISANO (31/03/1987): inizia la carriera nella SC Antoniana di Busto Arsizio per poi crescere nel Varese ed è protagonista della ascesa dall’Eccellenza alla Serie B; nel 2007/2008 viene ceduto a titolo definitivo al Pisa. Nel 2008/2009 torna al Varese; nel 2011 passa al Palermo con cui disputa la Serie A; nel gennaio 2013 va al Genoa con cui segna il suo primo gol in Serie A. Nell’estate del 2013 fa ritorno al Palermo; nel febbraio del 2015 passa all’Hellas Verona e ci rimane per due stagioni e mezzo: il 27 giugno 2017, in scadenza di contratto, si accorda per due anni con il Bristol City; da giugno 2019 rimane svincolato e il 23 gennaio 2020 firma con il Pisa in Serie B; nell’agosto del 2021 va alla Feralpisalò in Serie C. Infine nel 2022/2023 viene tesserato dal Lumezzane in Serie D contribuendo alla promozione della squadra in Serie C. In totale in carriera ha totalizzato 487 presenze e messo a segno 35 reti.

EDOARDO SBAMPATO (05/02/1998): nato a Isola della Scala, difensore centrale con un buon piede destro; inizia la carriera nel 2015 nelle Giovanili del Chievo, dopo un breve passaggio al Francavilla ritorna in gialloblù. Nel luglio del 2018 passa all’Alessandria e ci rimane un anno, poi esperienze alla Paganese, al Legnago e infine al Treviso. In carriera sono 219 presenze e 6 gol.

PEDRO KAUENO SILVA BARBOSA (28/01/2007): nasce in Portogallo, inizia la carriera nelle giovanili di alcuni club locali prima di trasferirsi in Italia dove si è unito al Chievo. Pur essendo molto giovane è già un giocatore completo: unisce fisico, intelligenza tattica e abilità nel gioco aereo.

TRILLO’ LORENZO (20/05/1997): terzino sinistro, nasce a Frosinone e debutta nelle giovanili della squadra della sua città nella stagione 14/15; nel 2016 passa al Rieti in Serie D e vince la finale playoff contro l’US Aquila regalandosi anche la gioia del gol; arriva poi il momento dell’Arzachena e della Sambenedettese in Serie C. A partire dal 2022 va a Malta con la maglia del Floriana nella Premier League maltese, con il Floriana esordisce in Conference League. In carriera sono 184 presenze e 8 reti.

LUIGI TURANO (17/02/2004): terzino destro, arriva svincolato dal Caldiero dove nella scorsa stagione ha totalizzato 26 presenze ed un gol. In precedenza, sempre in Serie D, aveva giocato con le maglie di Breno e Ambrosiana. In carriera vanta 69 presenze e 2 gol.

MAXIMILIANO ACHILLE UGGE’ (24/09/1991): nasce a Treviglio in provincia di Bergamo. Inizia la carriera nel settore giovanile dell’Inter dove diventa campione dei Giovanissimi nazionali. Nel 2008/2009 milita nella Triestina, poi va al Monza e successivamente in prestito al Lecco, in questo periodo viene convocato per due volte dalla Nazionale Under 20. Nel 2013 passa per tre anni al Suduva in Lituania e disputa anche un preliminare di Europa League; nel febbraio 2016 va in Estonia nel Nomme Kalju; poi fa ritorno in Italia con le maglie del Gozzano e del Gubbio. Il richiamo dell’estero è forte e va al Levadia in Estonia, infine il definitivo ritorno in Italia con la maglia del Sant’Angelo di Lodi. In carriera ha 466 presenze e 43 reti.

    CENTROCAMPISTI:

    MANUEL FAVA (26/04/2007): nasce a Teramo ed esordisce nelle giovanili del Teramo prima di andare in prestito al Venezia nel 2022: nel capoluogo veneto fa la trafila delle giovanili ed arriva all’Under 19.

    SIMONE ISCHIA (30/09/2006): nel luglio del 2024 dall’Under 20 dell’Hellas Verona si trasferisce al Lavis in Serie D dove mette a segno due reti.

    MODOU JASSEY (05/03/2007): nato in Gambia, arriva in Italia nel 2023 e vive le prime esperienze calcistiche con Rezzato e Mantova. Oggi trova finalmente casa al Chievo e le prime impressioni sono positive: il giocatore ha subito espresso entusiasmo per l’ambiente
    ed è grato per la fiducia che gli è stata data.

    ALESSANDRO POLENGHI (02/01/2003): cresciuto nelle giovanili del Chievo, nella stagione 22/23 milita nella Casatese in Serie D, nel 24/25 sempre in Serie D con il Desenzano con cui colleziona 37 presenza e 1 gol.

    LORENZO PRANDINI (05/07/2005): muove i primi passi nel Malcesine per poi passare al settore giovanile dell’Hellas Verona dove rimane fino ai 15 anni, successivamente veste la maglia dell’Ambrosiana. Nella stagione 2024/2025 totalizza 35 presenze e 2 reti con il Chievo.

    DEMETRIO STEFFE’ (30/07/1996): nato a Trieste, inizia la sua carriera con la Triestina per poi trasferirsi all’Inter: in nerazzurro disputa i campionati Giovanissimi e Allievi prima di trasferirsi al Chievo con cui vince il titolo nazionale della categoria Primavera. Rientra quindi all’Inter dove rimane aggregato alla prima squadra per sei mesi per poi tornare in Primavera dove conquista il torneo di Viareggio. Poi si trasferisce al Savona ed inizia la sua militanza in Serie C: Teramo, Siena e Trapani per una stagione, poi le maglie di Triestina, Cesena e Potenza, ognuna per due anni. Nel settembre del 2024 si trasferisce al Cjarlins Muzane con cui in Serie D totalizza 32 presenze e 2 gol. In Serie C vanta 252 presenze arricchite da 10 reti.

    ALESSIO DE CERCHIO (24/07/1997): nasce ad Ortona in provincia di Chieti; cresce nel vivaio del Pescara con cui esordisce in Serie B, vanta un’esperienza anche a Malta in Premier Division con la casacca del Mosta. Negli anni veste le maglie di Lanciano, Giulianova, Matelica, Monterosi, Santarcangelo, Tuttocuoio, Terranuova, Vastese. Prima di arrivare al Chievo passa dal Campobasso con cui vince la Serie D! La scorsa stagione con il Chievo in 37 presenze ha messo a segno 14 reti.

    CHRISTIAN ODINELLI (06/03/2007): in Serie D vanta 13 presenze e 2 reti.

    NICOLO’ VISINONI (16/06/1995): nasce a Venezia. Inizia dalla Lega Pro nella stagione 12/13 per poi passare in Eccellenza e infine in Serie D. Ha vestito le maglie di Piovese, Union Pro, Montebelluna, Cartigliano, Giorgione Calcio, Montecchio Maggiore, Bassano e AC Dolomiti Bellunesi. In carriera vanta 149 presenze e 63 gol.

    ROCCO COSTANTINO (08/05/1990): arriva al Chievo un attaccante con tantissima esperienza che ha ancora voglia di mettersi in gioco e fa il suo ritorno in Serie D dopo nove stagioni. In Serie D vanta 170 apparizioni e oltre 60 reti; con i professionisti ha indossato maglie pesanti come quelle di Modena, Bari, Pro Vercelli e Catania andando in molte stagioni in doppia cifra.

    ALBERTO PALOSCHI (04/01/1990): il bomber torna a vestire la maglia gialloblù! Nato a Chiari, in provincia di Brescia, ha cominciato nelle giovanili della Cividatese arrivando fino alla categoria esordienti. Il 10 febbraio del 2008 esordisce in Serie A con il Milan nella partita casalinga contro il Siena e a soli 18 secondi dal suo ingresso in campo segna il gol decisivo per la vittoria dei rossoneri. Nell’agosto del 2008 passa al Parma in Serie B: a fine stagione il Parma centra la promozione in A e l’apporto di Paloschi è fondamentale, gioca 39 partite e segna 12 reti; i ducali puntano sul loro attaccante anche per la Serie A. Il 15 settembre 2009 riceve il “Premio Silvio Piola” come miglior attaccante Under-21 della stagione 2008 2009; nella stagione 2009-2010 due infortuni ne limitano l’impiego e conclude l’annata con 18 presenze e 4 gol. Il 26 gennaio 2011 passa al Genoa: il 20 febbraio segna la prima doppietta in Serie A contro la Roma; l’8 agosto 2011 passa in prestito con diritto di riscatto al Chievo: anche in questo casa bagna il suo esordio, proprio contro il Parma, con un gol. Al primo anno al Chievo disputa 36 gare con 6 reti a referto. Il 2 dicembre 2012 realizza la prima tripletta in carriera contro il Genoa; nella stagione 2013-2014 mette a segno ben 15 reti di cui 13 in campionato. Con la doppietta, sempre contro il Genoa, del 15 marzo 2015 diventa il secondo miglior marcatore dei clivensi in A con 31 reti e scalza Cossato; nel gennaio del 2016 passa allo Swansea in Premier League: in sei mesi mette insieme 10 presenze e 2 gol. Il 17 giugno viene annunciato dall’Atalanta; nel luglio 2017 passa alla Spal con cui, in due anni e mezzo, fa 64 presenze e 10 gol. Il 31 gennaio 2020 va al Cagliari in prestito; il 19 agosto 2021 trova l’accordo con il Siena scendendo in Serie C; il 23 settembre 2023 firma per il Desenzano in Serie D, nel gennaio 2025 passa alla Pro Palazzolo. Con la Nazionale Under 21 colleziona 29 presenze e 9 reti. In carriera sono 471 presenze e 128 gol.