Una rinascita che parte dal cuore
#10 maggio
Il 10 maggio 2024 il ChievoVerona ha scelto di scrivere una nuova pagina della propria storia. Dopo anni di sfide e traguardi, il club torna protagonista nel panorama calcistico italiano. Alla base di questo nuovo inizio ci sono una visione chiara, una proprietà determinata e l’endorsement di una figura simbolo come Sergio Pellissier, ex capitano e oggi Presidente Onorario.
Il ChievoVerona è molto più di una squadra: è una storia ricca di identità e radicata nella tradizione che unisce creatività, passione e ambizione. Un patrimonio sportivo e culturale che meritava di rinascere, e che oggi guarda al futuro con entusiasmo e coraggio.
fondazione

Presidente
PIETRO LATERZA
Pietro Laterza è un imprenditore visionario, fondatore del Gruppo Tre Elle, attivo nei settori edilizio, immobiliare ed energetico. Nel 2024 rilancia il Chievo Verona, unendo passione, valori e competenze. Guida il club con ambizione e concretezza, puntando su giovani, sostenibilità e identità territoriale, per riportarlo tra i professionisti. Il suo approccio si distingue per trasparenza e visione strategica, con l’obiettivo di costruire un progetto solido e duraturo.

Vice Presidente e Amministratore Delegato
LUIGI TAVERNISE
Luigi Tavernise è un imprenditore guidato da passione e orgoglio, che prosegue il percorso avviato dal padre nel 1968. Oggi è alla guida del Gruppo Tavernise, attivo nelle costruzioni e nelle energie rinnovabili. L’azienda si distingue per solidità, affidabilità , operando con clienti pubblici e privati. Con un’identità professionale ben definita, affronta con competenza le sfide del mercato, puntando su innovazione, qualità e sostenibilità nel lungo periodo.

Presidente Onorario e Direttore Sportivo
Sergio Pellisier
Sergio Pellissier è uno dei simboli più amati del calcio italiano e storico capitano del Chievo Verona, con oltre 500 presenze e 130 gol in gialloblù. Ha incarnato valori come lealtà, sacrificio e attaccamento alla maglia. Dopo il ritiro dal calcio giocato, continua a operare nel mondo sportivo con passione e competenza. Il suo impegno è rivolto allo sviluppo del calcio giovanile e alla crescita di nuove generazioni, sempre con spirito di squadra e visione futura.
il nuovo chievo è
Inclusivo
Per promuovere la coesistenza contrastando discriminazioni, stereotipi e razzismi con azioni inclusive e consapevoli.
Sostenibile
Frutto di una visione responsabile, trasparente e orientata alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, per un futuro più equo.
Territoriale
Per trasmettere la visione del quartiere Chievo e di Verona, radicata nel territorio e attenta ai bisogni della comunità locale.
Ambizioso
Con un piano concreto e sostenibile, orientato alla crescita sportiva e sociale, per costruire un futuro solido e condiviso.
una storia lunga quasi un secolo
Fondazione
Il 6 settembre 1929 un gruppo di appassionati di calcio, provenienti dal borgo di Chievo, decide di fondare l'Opera Nazionale Dopolavoro Chievo. Nel 1948, dopo la seconda guerra mondiale, la società viene rifondata sotto la denominazione di A.C. Chievo, militando tra Prima e Seconda categoria.
Dal dilettantismo alla B
Nel 1964 l'imprenditore Luca Campedelli, proprietario della Paluani, diventa presidente. Gli anni settanta e ottanta sono quelli della serie D, con le annate 1986 e 1989 che corrispondono alle prime storiche promozioni in serie C2 e C1. Nel settembre del 1992 Luigi Campedelli, il figlio, assume la carica di nuovo presidente facendosi affiancare da Giovanni Sartori - ex calciatore clivense - nel ruolo di Direttore Sportivo. Sono gli anni di Alberto Malesani in panchina e della Serie B.
Gli anni della serie A
Nell'estate del 200 la guida tecnica passa a Luigi Delneri con cui inizierà il "miracolo Chievo": un ciclo vincente di quattro anni che culminerà con promozione in serie A e qualificazione in Coppa Uefa nel 2005. Nel 2007 poi, con Giuseppe Pillon, il club si qualifica ai preliminari di Champions League. Seguono diversi anni di Serie A, tra allenatori, giocatori e storie divenute leggendarie.
Chievo is back
Dopo alcuni problemi finanziari, il Chievo Verona è costretto a ripartire dalla Terza Categoria. La società cambia inizialmente nome in Football Club Clivense, per poi riprendere de iure la tradizione sportiva originale da maggio 2024. Sergio Pelissier, icona del club, diventa Presidente Onorario e nella stagione 2024-2025 riparte dal campionato di serie D. Ad aprile dello stesso anno, nell'organigramma societario entrano Pietro Laterza e Luigi Tavernise nel ruolo di presidente e vicepresidente. La prossima pagina di storia deve ancora essere scritta.
organigramma

Presidente
LATERZA PIETRO

Vice Presidente e AD
LUIGI TAVERNISE

Presidente Onorario e DS
Sergio Pellisier

Direttore area metodologica maschile e femminile
MARCO REGINA

Responsabile Settore giovanile
GREGORY DONADEL

Responsabile organizzativo
MASSIMILIANO ROSSI

Area Manager settore giovanile maschile e femminile
MARCO ALOVISI

Head of women
ALICE BIANCHINI
